FAQ

Cosa compenso concretamente?

Compensate le emissioni di CO2 rilasciate dal consumo medio di energia in 15 anni a seconda del prodotto selezionato. A tale scopo, viene calcolato 15 volte il consumo energetico annuale di ciascun prodotto. Come base per il calcolo, è utilizzato il consumo energetico annuale degli apparecchi V-ZUG venduti (base 2021). La modalità di utilizzo è basata su calcoli interni, ricavati da studi, linee di eco-design ed esperienze reali fornite dal servizio riparazione di V-ZUG.


Perché produco emissioni CO₂ con il mio elettrodomestico V-ZUG?

Per far funzionare il vostro elettrodomestico V-ZUG è necessaria corrente, e la generazione di corrente comporta emissioni CO2. Le emissioni CO2variano a seconda della corrente fornita dal vostro fornitore. La corrente non proveniente da fonti rinnovabili, come ad esempio le centrali a carbone, produce maggiori emissioni CO2 rispetto alla corrente generata da fonti rinnovabili, come ad esempio gli impianti eolici. 


Su quale fattore di emissione si basa V-ZUG per il mio consumo energetico?

Per calcolare le emissioni, utilizziamo il mix energetico del consumatore medio del Paese in cui utilizzate l’apparecchio V-ZUG. Di norma utilizziamo come fonte «Electricity Maps», una piattaforma open source che fornisce dati sull’elettricità, compresi i valori di emissione, per diverse regioni del mondo. 

I valori specifici per ogni Paese sono riportati nella tabella seguente.

Per la Svizzera, facciamo riferimento ai valori dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e utilizziamo il mix medio di energia elettrica dei consumatori svizzeri (128,0 g CO₂eq/kWh) o, in caso di acquisto di un prodotto sostenibile/rinnovabile presso il vostro fornitore di energia, il mix energetico medio rinnovabile svizzero (15,7 g CO₂eq/kWh).

Poiché i valori di emissione corrispondenti per l’elettricità rinnovabile non sono disponibili per tutti i Paesi, a questo scopo utilizziamo il valore svizzero per l’elettricità rinnovabile dei consumatori (15,7 g CO₂eq/kWh).

Paese Mix energetico1)
(g CO2eq/kWh)
Mix energetico rinnovabile 3)
(g CO2eq/kWh)
Valuta Importo in valuta locale4)
(Per tonnellata di CO2)
Australia 492 15.7 AUD 69 AUD
Austria 112 15.7 EUR 43 EUR
Belgio 137 15.7 EUR 43 EUR
Cina 5822) 15.7 CNY 324 CNY
Danimarca 129 15.7 DKK 320 DKK
Francia 33 15.7 EUR 43 EUR
Germania 329 15.7 EUR 43 EUR
Hong Kong 1305) 15.7 HKD 349 HKD
Italia 271 15.7 EUR 43 EUR
Lussemburgo 244 15.7 EUR 43 EUR
Paesi Bassi 253 15.7 EUR 43 EUR
Regno Unito (UK) 183 15.7 GBP 36 GBP
Singapore 485 15.7 SGD 60 SGD
Svizzera 1283) 15.7 CHF 40 CHF

Cosa significano i diversi mix energetici?

Per la Svizzera: la corrente prodotta in Svizzera è a basse emissioni perché non viene prodotta da combustibili fossili. La corrente consumata in Svizzera è invece nettamente piu ricca di emissioni, in quando occore tener conto delle emissioni di CO₂ dell’elettricità importata. Di conseguenza, il carico di CO₂ nella corrente consumata è maggiore rispetto a quella prodotta. Gli indicatori per i diversi mix energetici svizzeri vengono vengono pubblicati sul sito web dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Qui trovate ulteriori informazioni in merito.)

Anche in tutti gli altri mercati, l’elettricità prodotta viene distinta da quella consumata (cfr. informazioni su «Electricity-Maps»). 


Come viene calcolato esattamente il mio consumo di corrente?

Il consumo di corrente del vostro apparecchio è un valore medio teorico e dipende dalla categoria del prodotto. Per una lavatrice (135 kWh/anno), ad esempio, sono 220 lavaggi all’anno con carichi differenti. Per un’asciugatrice (183 kWh/anno) sono 160 cicli e per una lavastoviglie (201 kWh/annui) 280 cicli. Per un frigorifero (189 kWh/anno) è l’utilizzo continuo, perché resta sempre acceso. Per un forno (115 kWh/anno) o uno steamer (74 kWh/anno) sono i diversi tempi di funzionamento e durata (100 utilizzi per circa 40-45 minuti). Per un piano cottura (591 kWh/anno) e una cappa aspirante (53 kWh/anno) è una combinazione di durata di utilizzo e intensità. Si tratta di una media di valori. I valori vengono fortemente influenzati dal vostro utilizzo personale e il vostro consumo reale si discosterà dai valori medi.


Cosa significa apparecchio «Best-in-Class»?

Se avete acquistato un modello con pompa di calore (Modello V6000) nella categoria lavatrici, asciugatrici o lavastoviglie, potete scegliere l’opzione «Best-In-Class». Il consumo di corrente e acqua in questi apparecchi è nettamente inferiore alla media. In tutte le altre categorie, la scelta del singolo apparecchio dipende dall’utilizzo o dalla forma costruttiva (soprattutto i frigoriferi). Per questo abbiamo rinunciato a questa opzione nelle altre categorie. I valori «Best-In-Class»: Lavatrice (100 kWh/anno), asciugatrice (141 kWh/anno), lavastoviglie (134 kWh/anno).


Oltre alla compensazione, cosa posso fare per proteggere il clima?

Il kilowattora di corrente più sostenibile e neutrale per il clima è quello non utilizzato. L’utilizzo ecologico dell’apparecchio esercita un notevole influsso. Forniamo volentieri consigli utili e trucchi per un utilizzo ecologico degli elettrodomestici. Per maggiori informazioni, leggere qui.  

Inoltre potete acquistare consapevolmente corrente rinnovabile e favorire la transizione energetica (contattate il vostro fornitore locale di energia) o produrre corrente autonomamente, ad esempio con un impianto fotovoltaico.


Come viene calcolato il prezzo e come funziona per la quota che pago per la compensazione?

Per la compensazione di una tonnellata di CO₂ nella V-Forest viene calcolato un prezzo di CHF 40. (convertito in valuta locale al tasso di cambio corrente (aggiornato annualmente)). Il «giusto» prezzo per una tonnellata di CO₂ è un valore molto dibattuto anche dal punto di vista politico. Per compiere progressi significativi nella protezione del clima, è una strategia promettente e un’esigenza urgente fissare un prezzo adeguato per le emissioni. In alcuni casi ciò sta già avvenendo, ad esempio nell’attuale legge svizzera sulla CO₂ (tassa sui combustibili, 120 CHF/t/CO₂) o nel sistema europeo di scambio di quote di emissione (ETS UE, prezzi di mercato variabili, 80-100 EUR/tCO₂ (al settembre 2023)).

La quota che pagate per la compensazione in fase di utilizzo va alla Fondazione Ripa Gar (meno una commissione amministrativa standard del 5%), la quale investe i fondi in modo vincolato in progetti per la protezione del clima.


Come funziona la compensazione?

Occorrerà un po’ di tempo prima che i certificati CO₂ possano essere usati direttamente da V-Forest per la compensazione. Gli alberi devono ancora crescere ulteriormente per essere in grado di assorbire CO₂ nelle quantità richieste. Durante questa fase di transizione, Ripa Gar sostiene un ulteriore progetto di rimboschimento in India e annulla la stessa quantità di CO₂ per ogni tonnellata di CO₂. Il progetto è certificato secondo la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ed è elencato nella UN Carbon Offset Platform. La corrispondente quantità di CO₂ è già stata realizzata. Con questo impegno stiamo effettivamente compensando due volte le nostre emissioni.


Cos’è la fondazione Ripa Gar?

Scopo (estratto dall’elenco delle fondazioni): La Fondazione ha come scopo la protezione della natura attraverso la tutela e lo sviluppo di progetti di rimboschimento (Rewilding), in particolare attraverso il rimboschimento della Valle Glenlochay, Pertshire, Scozia, Gran Bretagna e altri territori per ripristinare la natura originale dei luoghi, in cui la natura mantiene essa stessa in equilibrio.

L’intervento umano in queste aree deve essere ridotto al minimo nel tempo e dovrebbe limitarsi a creare le condizioni affinché la natura possa superare gli effetti della ridotta biodiversità e dello sfruttamento eccessivo di oggi. Ciò può essere realizzato, in particolare, attraverso progetti di rimboschimento con alberi e cespugli autoctoni, progetti di conservazione e protezione di specie animali e vegetali indigene in via di estinzione e progetti di reinsediamento di specie animali indigene in via di estinzione.

Lo scopo della Fondazione può comprendere il sostegno e la promozione del monitoraggio scientifico dei progetti di rinaturalizzazione e la pubblicazione e la messa a disposizione delle conoscenze pertinenti. La Fondazione opera in Svizzera e all’estero nell’ambito del proprio mandato. Essa può acquistare terreno in Svizzera e all’estero. L’acquisto di terreni può essere diretto o indiretto. La Fondazione non persegue scopi di lucro e non persegue profitti.

www.ripagar.com