Consigli per un utilizzo ecologico: Frigorifero

Chiudere la porta dell’apparecchio

Aprire le porte dell’apparecchio per breve tempo e solo quando è necessario.

Raffreddare gli alimenti

Utilizzare lo spazio esterno per raffreddare gli alimenti. Dopo l’utilizzo, riporre gli alimenti freddi in frigorifero, il più velocemente possibile. Lasciar raffreddare gli alimenti caldi o molto caldi fuori dall’apparecchio. Conservare gli alimenti che rilasciano umidità in contenitori chiusi o coperti nel vano frigorifero. L’umidità provoca infatti una maggiore formazione di ghiaccio sulla parete posteriore del frigorifero e una riduzione delle prestazioni di refrigerazione. Per assicurare una circolazione dell’aria ottimale: non collocare gli alimenti/i prodotti troppo vicini tra loro.

Installazione

Durante l’installazione, assicuratevi che il calore residuo del frigorifero possa circolare a sufficienza e che siano presenti delle fessure di ventilazione e che abbiano una dimensione sufficiente.

Distribuzione ottimale della temperatura

Per quanto possibile, lasciare invariata la disposizione di cassetti, ripiani in vetro e mensole agganciabili effettuata in fabbrica. In tal modo si assicura una distribuzione ottimale della temperatura e un funzionamento efficiente.

Prodotti acquistati

Acquistate in modo intelligente. Pianificate le vostre esigenze settimanali e create una lista della spesa. Prima di acquistare, date un’occhiata nel frigorifero per vedere cosa è rimasto. Acquistate solo il necessario. Acquistate preferibilmente porzioni piccole o confezionate e fate attenzione nel maneggiarle. Acquistate prodotti locali e stagionali, dove possibile. Fate un piccolo spuntino prima di fare la spesa: uno stomaco vuoto spinge a comprare di più rispetto al necessario!

Conservare gli alimenti

“Da consumare entro il”, “Acquistabile entro il” e “Da consumare preferibilmente entro il” hanno significati diversi! Se la data dell’indicazione “Da consumare entro il” è stata superata, non è più possibile consumare l’alimento. In caso contrario: non basatevi solo sulla data, ma affidatevi ai vostri sensi, osservando, annusando e assaggiando, per capire se l’alimento è ancora commestibile. Impostate la temperatura del vostro frigorifero a 5 °C: una temperatura più elevata comporta la proliferazione di batteri dannosi. Conservate gli avanzi di cibo in appositi contenitori. Posizionateli in modo da non dimenticarvene e consumateli entro 1-3 giorni. Avete acquistato troppo e non riuscite a consumare tutto? La maggior parte dei cibi può essere congelata! Il pane fino a tre mesi, i prodotti di origine animale fino ad un anno! In caso di prodotti di origine animale, fate attenzione che la catena del freddo rimanga integra. Organizzatevi al meglio, basandovi sul principio first-in-first-out per gli alimenti deperibili come la frutta e la verdura: i prodotti più datati vengono posizionati davanti, rispetto a quelli appena messi in frigorifero, che vanno collocati dietro.


Fonti: foodwaste.ch, Istruzioni per l’uso V-ZUG