Consigli per un utilizzo ecologico: Lavatrice

Aerare

Chiedetevi: questo capo d’abbigliamento necessita davvero di essere lavato? Forse è sufficiente fargli prendere aria.

Consigli per la cura dei tessuti

Rispettate le indicazioni per la cura dei tessuti. I tessuti possono sbiadirsi o rovinarsi del tutto se non trattati correttamente. Fate attenzione alle istruzioni delle temperature di lavaggio massime ammesse indicate sulle etichette. Potete tranquillamente lavare la biancheria a temperature più basse.

Dividere i capi

Dividete il bucato in base al bianco, colorato, delicato e lana/seta. La divisione e la scelta del giusto programma servono per evitare i cambiamenti di colore, proteggere i materiali e la qualità dei tessuti.

Pretrattamento

Pretrattate in modo sicuro le macchie. Pretrattando le macchie si evita uno spreco di risorse. Al contrario, senza pretrattamento, sarebbe necessario un lavaggio con acqua più calda o una maggiore quantità di detersivo.

Caricamento

Caricate la lavatrice possibilmente fino al pieno carico, ad eccezione dei capi delicati e della lana, e scegliete il programma di lavaggio appropriato. Un utilizzo efficiente della macchina a seconda della tipologia di tessuto eviterà uno spreco di risorse. Un programma di lavaggio appropriato in base al tipo di tessuto permette di preservare i materiali. È possibile combinare più capi da lavare se lavati con il programma e il tipo di detersivo adatti al tessuto più delicato.

Detersivo

A seconda del tipo di bucato, scegliere il detersivo adatto (detersivo per bucato normale, detersivo per capi colorati, detersivo delicato, detersivo per lana) e seguire le rispettive istruzioni di dosaggio. L’utilizzo del detersivo specifico per la tipologia di tessuto permette di preservare i materiali e la qualità dei capi. Il rispetto delle istruzioni di dosaggio evita il pericolo di un sovradosaggio.

Prelavaggio

Selezionare «Prelavaggio» o «Ammollo» solo per specifici lavaggi intensi o per macchie ostinate.

Bassa temperatura

30 °C sono i nuovi 40 °C. È preferibile lavare a bassa temperatura per evitare un utilizzo di energia non necessario. Per prevenire la possibile formazione di biofilm è necessario lavare a 60 °C almeno una volta al mese.

Risparmio energia

Selezionate la funzione supplementare «Risparmio energia». Si tratta di un programmache fa risparmiare molta energia mediante la riduzione della temperatura. Prolungando la durata del lavaggio, il risultato del lavaggio resta immutato. Con questo programma, la durata del lavaggio sarà maggiore, ma permetterà di raggiungere un risparmio di energia di circa il 10 %-40 %. Questo perché la temperatura di lavaggio ha un impatto maggiore sul consumo energetico rispetto alla durata del lavaggio, che si prolunga di circa 25–60 minuti quando si utilizza questa funzione supplementare e fa risparmiare circa il 10 %-20 % di acqua.

OptiTime

Utilizzate la funzione supplementare «OptiTime». Abilitando la funzione «Avvio programma» è possibile scegliere l’ora d’inizio del programma. Abilitando la funzione «Fine programma» è possibile scegliere l’ora di fine del programma.

Selezionando il tempo di fine del programma, OptiTime calcola il programma più efficiente dal punto di vista energetico eseguibile nel tempo rimanente fino alla fine del programma. OptiTime riduce la temperatura di lavaggio mantenendo invariata l’efficacia del lavaggio. Maggiore è il tempo di lavaggio disponibile, più la temperatura di lavaggio può diminuire.

EcoManagement

Utilizzate la funzione supplementare «EcoManagement». Abilitando questa funzione vengono visualizzate le previsioni di consumo all’inizio del programma e i valori di consumo rilevati alla fine del programma.

Acqua calda

Collegate la lavatrice, se possibile, all’acqua calda.


Fonti: waschtipps.de, Istruzioni per l’uso V-ZUG