Consigli per un utilizzo ecologico: Piano cottura

Utilizzare il coperchio

Utilizzate un coperchio, quando ad esempio si scalda l’acqua per il tè o la pasta. Si raggiungerà più velocemente il punto di ebollizione e si risparmierà molta energia.

Perché l’assorbimento di energia sia il più efficiente possibile e per una distribuzione uniforme del calore, prestare
attenzione ai punti seguenti:

  • il fondo delle stoviglie di cottura deve essere pulito, asciutto e non ruvido;
  • il diametro della zona di cottura deve corrispondere il più possibile al diametro del
    fondo della stoviglia;
  • porre le stoviglie di cottura al centro della zona di cottura;
  • utilizzare coperchi che garantiscano una buona chiusura:
  • scegliere stoviglie di diametro commisurato alla quantità di cibo che si intende cucinare.

Ricette vegetariane o vegane

Gli ingredienti di origine animale emettono molta più CO₂. La margarina vegetale, ad esempio, è migliore rispetto al burro.

Per cucinare in modo più rispettoso verso l’ambiente, valutate la scelta delle ricette. La maggior parte delle emissioni di CO₂ prodotte cucinando dipendono dagli alimenti utilizzati. La regola generale è: meno prodotti animali si utilizzano, meglio è. Scegliete soprattutto ricette vegetariane o vegane per cucinare in modo più rispettoso verso l’ambiente.

Per quanto riguarda gli ingredienti, è possibile fare molto di più che seguire una ricetta vegetariana o vegana. È possibile ridurre una grande quantità di CO₂utilizzando alimenti biologici. Inoltre, sarebbe preferibile acquistare ingredienti stagionali (come ad esempio le mele al posto delle fragole) e locali. Preparando la margarina vegetale, ad esempio, si evita l’olio/grasso di palma e si preferisce l’olio di colza o lino.


Fonti: mein-klimaschutz.de, Istruzioni per l’uso V-ZUG